Di conseguenza dal 9 MAGGIO 2012 i cittadini potranno presentare le dichiarazioni anagrafiche (di residenza e di cambio di abitazione) con le seguenti modalità:
- sportello al pubblico (Ufficio Anagrafe): Loc. Molino Vecchio 13, da martedì a sabato, ore 09-12;
- invio tramite raccomandata A.R.: Loc. Molino Vecchio 13, 16010 Valbrevenna (GE) o via PEC intestata;
- invio tramite fax: n. 010.9390297;
- invio tramite Posta Elettronica Certificata: protocollo@pec.comune.valbrevenna.ge.it
Quest’ ultima possibilità è consentita ad una delle seguenti condizioni:
- che la dichiarazione sia sottoscritta con firma digitale;
- che l’autore sia identificato dal sistema informatico con l’uso della Carta d’identità elettronica, della carta nazionale dei servizi, o comunque con strumenti che consentano l’individuazione del soggetto che effettua la dichiarazione;
- che la dichiarazione sia trasmessa attraverso la casella di posta elettronica certificata del dichiarante;
- 4. che la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d’identità del dichiarante siano acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.
La dichiarazione può essere resa, in caso di nucleo famigliare, da un qualsiasi componente della famiglia, purché maggiorenne. I restanti componenti maggiorenni del nucleo devono comunque sottoscrivere il modulo di richiesta ed allegare fotocopia di documento d’identità in corso di validità.
La persona che richiede il trasferimento di residenza o il cambiamento di indirizzo deve compilare chiaramente e completamente tutti i campi del modulo obbligatori, cioè quelli contrassegnati da un asterisco ed allegare i documenti richiesti. In caso contrario la domanda è IRRICEVIBILE.
Nel modulo occorre indicare chiaramente:
- i dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
- il Comune o lo Stato estero di provenienza;
- l´indirizzo esatto e completo del numero civico e del numero interno dell´abitazione (per l’indicazione esatta della via e del numero comprensivo di eventuale esponente fare riferimento alla targa comunale di numerazione civica);
- in caso di coabitazione, il nominativo, luogo e data di nascita di chi già occupa l'appartamento, al quale il Comune trasmetterà notizia dell’ avvio di procedimento di residenza presso la sua abitazione.